E’ il tempo della fiducia. Ne è fermamente convinto l’ex presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, che in un bell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, invita a prepararsi ora, a gettare subito le basi per la rinascita del Bel Paese. Un manifesto politico che è stato immediatamente condiviso e rilanciato dal presidente del Consorzio di Bonifica, Claudio Netti, e dal presidente di Anbi Marche, Michele Maiani.
“L’emergenza non è finita – afferma Michele Maiani – durerà ancora. Una classe dirigente è adeguata se riesce a raccogliere le sfide che le si presentano. Dobbiamo tutti capire che occorre recuperare fiducia e rispetto tra governi, a tutti i livelli, e cittadini. Dobbiamo ripartire con grande forza e determinazione – conclude Maiani -. Ripartiamo con fiducia”.
“Raramente mi è capitato di condividere appieno un manifesto politico – gli fa eco il presidente del Consorzio, l’avvocato Claudio Netti -. Sì perché quello di Violante è un vero manifesto politico che intitolerei fiducia per la rinascita. Sembra poco, astratto, non coniugabile con azioni concrete di reale cambiamento: è vero esattamente il contrario! Reclama Violante una Task force per il futuro, per mettere in ordine tutto quello che l’epidemia ci ha insegnato, e liberare le attività produttive dai lacci imposti dai principi di sospetto e sfiducia. Aggiungerei che molto del clima del sospetto e della sfiducia alberga nei poteri regolatori dell’amministrazione pubblica. E’ arrivato il momento di affermare che sono passati i tempi, decenni, da quando il problema lo si è affrontato con la logora frase della riforma dell’amministrazione pubblica. E’ il tempo di passare all’azione, per una rinascita sulla base della fiducia”.