Ammodernate 36 strade rurali nel Maceratese: 5,5 milioni di interventi in 15 Comuni  grazie a Consorzio di Bonifica e Unione Montana dei Monti Azzurri

Ammodernate 36 strade rurali nel Maceratese: 5,5 milioni di interventi in 15 Comuni  grazie a Consorzio di Bonifica e Unione Montana dei Monti Azzurri

 

Unione Montana dei Monti Azzurri e Consorzio di Bonifica delle Marche portano a termine un vasto piano di interventi nel territorio provinciale di Macerata. Ben 15 sono i territori comunali coinvolti per un investimento complessivo che sfiora i 5,4 milioni di euro. I dettagli dell’azione congiunta tra i due Enti sono stati resi noti lunedì nel corso di una conferenza stampa.

L’Umma, con una specifica convenzione, ha delegato al Consorzio la progettazione e le esecuzioni dei lavori di ammodernamento e adeguamento delle infrastrutture. Dopo aver intercettato specifici finanziamenti regionali, 36 opere sono state ritenute ammissibili ed approvate: gli interventi nelle strade vicinali d’uso pubblico riguardano i territori di Belforte del Chienti (5), Caldarola (2), Gualdo (2), Loro Piceno (3), San Ginesio (8), Sant’Angelo in Pontano (3), Sarnano (2), Tolentino (5), Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Penna San Giovanni, Ripe di San Ginesio e Serrapetrona (1).  

“Vogliamo un territorio sicuro che si presenti bene anche ad un turismo sostenibile – ha affermato il presidente dell’Unione montana Giampiero Feliciotti – . Sono state portate a termine operazioni trasparenti e lungimiranti: al Consorzio vanno riconosciute competenza e professionalità, qualità giuste per poter affidare ulteriori interventi senza rivoli e rivoletti che aumentano solo i costi degli interventi”.

Il presidente del Consorzio di Bonifica Claudio Netti ha avuto positive parole per la collaborazione tra le due realtà: “E’ stato ricucito il tessuto normativo favorendo la collaborazione tra soggetto pubblico e territori. Con noi hanno lavorato persone motivate anche dalla novità, questa conferenza immortala quello che abbiamo fatto. Sulla viabilità rurale si gioca una parte importante della cultura marchigiana. Speriamo nel passo successivo, sono contento di proseguire col giusto interlocutore: agendo insieme possiamo permettere che alcuni tratti diventino fruibili anche per la mobilità dolce, finendo nelle aziende e raggiungendo monumenti”.

Sono intervenuti anche Giordano Saltari (responsabile Lavori pubblici dell’Umma), Pasquale Morganti (area tecnica del Consorzio) e il responsabile dell’Area Impianti e Viabilità rurale del Consorzio Marco Del Prete il quale, presentando i dati delle opere, ha aggiunto che “la lunghezza complessiva delle strade è di circa 40 chilometri, con 9 interventi conclusi, 20 in corso e 7 che saranno ultimati entro la prossima primavera”.

 

La conferenza stampa di presentazione del progetto

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi