STUDIO PILOTA DEL BACINO DEL FIUME POTENZA
Il Consorzio di Bonifica delle Marche in collaborazione con Terre.it s.r.l. – SpinOff dell’Università degli Studi di Camerino ha elaborato lo Studio Pilota del Bacino del Fiume Potenza finalizzato ad aumentare la qualità degli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria necessari alla prevenzione e alla messa in sicurezza degli ambiti fluviali delle Marche.
Gli interventi, come da indicazioni della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, devono scaturire da una conoscenza integrata e completa delle caratteristiche del bacino, al fine di assicurare che le strategie e le azioni da intraprendere, siano compatibili con i principi dello sviluppo sostenibile, anche mediante la programmazione di interventi finalizzati alla riqualificazione dei corsi d’acqua e delle funzioni ecosistemiche ad essi connesse perseguendo gli obiettivi di conservazione e miglioramento della qualità dell’ambiente.
Lo studio di carattere multidisciplinare, segue la metodologia indicata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale I.S.P.R.A. denominata “IDRAIM- Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analsi e Monitoraggio dei corsi d’acqua” disponibile al seguente link  e si conclude con le prime indicazioni sulla la descrizione delle “Macro tipologie d’intervento e valutazione delle possibili azioni di gestione” suddivise in Strutturali e Non Strutturali.
Lo studio è stato presentato il 27.07.2018 presso L’Università degli Studi di Camerino alla presenza dell’Assessore all’Ambiente, Risorse idriche, Difesa del Suolo e Costa della Regione Marche Dott. Angelo Sciapichetti.

Lo studio si compone dei seguenti elaborati:
Relazione
Tav. 1 Carta Geologica
Tav. 2 Carta Geomorfologica
Tav. 3 Carta Geomorfologica-Unicam
Tav. 4 Carta Idrogeologica
Tav. 5 Carta delle Pericolosità Sismiche
Tav. 6 Carta delle Acclività
Tav. 7 Carta Hillshade
Tav. 8 Carta delle Esposizioni
Tav. 9 Carta dell’Articolazione Paesaggistico-Territoriale
Tav. 10 Carta dei Tratti Derivati
Tav. 11 Carta dei Tratti da IQM
Tav. 12 Profilo Longitudinale
Tav. 13 Carta Evoluzione Storica 1900-1950-2018

Lo studio pilota, valutato positivamente dall’Amministrazione consortile, è stato poi integrato a partire dal mese di Marzo 2019 delle analisi di tutti gli altri bacini regionali, andando a costituire una base dati di conoscenze e di valutazioni del territorio regionale indispensabili per la redazione del Piano Generale di Bonifica.

Lo studio realizzato per ogni bacino, fino alla fase 2, segue le fasi della metodologia IDRAIM, ed è stato corredato anche da approfondimenti sugli aspetti climatologici.

Nel mese di Febbraio 2020 il lavoro è stato portato a termine per tutti gli altri bacini della Regione Marche, di cui di seguito si riportano la relazione, la tavola di inquadramento generale e il quadro interpretativo dello studio.

Relazione generale
Tav. Inquadramento Regionale

Studi per bacino:

1_Fiume Foglia 
Relazione
Cartografia

2_Fiume Metauro
Relazione
Cartografia

3_Fiume Cesano
Relazione
Cartografia

4_Fiume Misa
Relazione
Cartografia

5_Fiume Esino
Relazione
Cartografia

6_Fiume Musone
Relazione
Cartografia

7_Fiume Potenza
Relazione
Cartografia

8_Fiume Chienti
Relazione
Cartografia

9_Fiume Tenna
Relazione
Cartografia

10_Fiume Ete Vivo
Relazione
Cartografia

11_Fiume Aso
Relazione
Cartografia

12_Fiume Tronto
Relazione
Cartografia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi