hamburger

Contratti di fiume

Il contratto di Fiume è uno strumento di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela e corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale. Il concetto di riqualificazione del bacino è inteso nell’accezione più ampia e riguarda tutti gli aspetti paesistico-ambientali. I CdF concorrono alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto e in particolare del Piano di gestione rischio alluvioni 2007/60/CE e del Piano di gestione delle acque 2000/60/CE. Obiettivi principali del CdF sono:

  • riduzione dell’inquinamento delle acque e salvaguardia dell’ambiente acquatico e degli ecosistemi connessi;
  • uso sostenibile delle risorse idriche;
  • riduzione del rischio idraulico;
  • riqualificazione e valorizzazione dei sistemi ambientali e paesistici afferenti ai corsi fluviali;
  • integrazione con i piani di settore (comparto agro-zootecnico, industriale, energetico, di difesa idraulica, pesca, aree protette, escavazioni in alveo, cave, gestione invasi) e con gli atti di pianificazione locale;
  • miglioramento della fruizione turistica-ambientale;
  • condivisione delle informazioni e diffusione della tematica con le comunità locali.

I Contratti di Fiume nella Regione Marche

Lista allegati:

  • Tavola 1 – Proposta di linee guida regionali per i contratti di Fiume
  • Tavola 2 – Proposta metodologica per la realizzazione del CdF del Foglia
  • Tavola 3 – Proposta dei progetti strategici per il CdF del Foglia

Il Consorzio di Bonifica delle Marche beneficia di finanziamenti pubblici per la realizzazione di opere di pubblica utilità.

Il sito utilizza solo cookie tecnici. Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa sull’uso dei cookie: Cookie Policy
chiudi