hamburger

risorsa idrica - dighe

Sindaci in diga

02 Aprile 2025

Il cambiamento climatico in atto ci richiede un importante cambio di scenario nella gestione della risorsa idrica. L’inusuale siccità degli ultimi anni e la generale obsolescenza degli impianti sollevano nuove problematiche e nuove riflessioni. Non è possibile demandare oltre la definizione di una “priorità” nell’uso dell’acqua disponibile ed è più che mai fondamentale capire come e dove debba essere raccolta, conservata e poi usata.

Sono queste le riflessioni alla base del Convegno Irrigazione collettiva: è già futuro che si terrà giovedì 10 aprile presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, Aula MAGNA D3A.

Fortemente voluto dal Consorzio di Bonifica delle Marche e realizzato da ANBI Marche, il Convegno vedrà un panel composto da diverse figure istituzionali della regione Marche, responsabili tecnici del Consorzio di Bonifica, principali associazioni di categoria e docenti del mondo accademico fra i quali il Prof. Luigi Ledda dell’Univpm e il Prof. Marco Petitta de La Sapienza.

«I cambiamenti climatici ci hanno mostrato chiaramente la velocità con la quale tutto può mutare. Oggi, l’obiettivo primo, è riuscire a trasformare, tanto l’eccesso quanto il difetto dell’acqua disponibile, in opportunità - spiega Michele Maiani anticipando i temi caldi del Convegno del 10 aprile -. Aldilà di un’oculata gestione della risorsa e di un necessario e radicale cambiamento nelle abitudini di tutti, saranno i grandi investimenti a fare la differenza e la capacità della politica di “sbloccare” i fondi necessari per realizzarli. La priorità è trattenere l’acqua che cade e in Italia ci riusciamo solo con l’11%. Gli invasi devono necessariamente recuperare e mantenere nel tempo la loro capacità di accumulo, invasare l’acqua arginando i danni delle sempre più improvvise e inusuali precipitazioni e infine custodirla per i periodi siccitosi; è possibile pensare anche ad un cambio di destinazione d’uso di dighe già presenti sul territorio dando la priorità all’uso idropotabile e irriguo che non alla produzione di energia idroelettrica. E poi dobbiamo abbracciare l’innovazione tecnologica. Lo deve fare la politica finanziando gli aggiornamenti degli impianti obsoleti o sensibilizzando verso l’uso di software ad hoc, così come l’impresa agricola che deve passare dall’irrigazione dispersiva a quella puntuale».

articoli correlati

Il Consorzio di Bonifica delle Marche beneficia di finanziamenti pubblici per la realizzazione di opere di pubblica utilità.

Il sito utilizza solo cookie tecnici. Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa sull’uso dei cookie: Cookie Policy
chiudi